Salta al contenuto principale

Il Politecnico di Torino presenta

Logo
  • Scopri il Festival
    • Perché il Festival
    • Sedi
    • Patrocini, Collaborazioni, Partner e Sponsor
    • L'organizzazione
    • Per gli studenti del Politecnico
  • Programma
    • Festival
    • Festival OFF
    • Festival Ragazzi
    • PolitecnicoAperto
    • Attività permanenti
    • Prima & Dopo il Festival
  • Blog
  • Media
    • Foto/Video
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
  • ENG

Blog

  • News
  • Storie
  • 9/11/2019
    Laurea ad honorem in Ingegneria Aerospaziale a Samantha Cristoforetti

    “Sono molto onorata di aver ricevuto la Laurea ad honorem in Ingegneria Aerospaziale dal Politecnico di Torino, un’istituzione di grande presti

  • 9/11/2019
    Il sogno delle auto senza conducente

    Come cambierà la mobilità? Non ci saranno più strade nel futuro dove stiamo andando? L’ipotesi appare remota.

  • 9/11/2019
    Tecnologia per una gastronomia sostenibile

    Nel futuro l’aumento della popolazione mondiale e delle disparità sociali potrebbe creare seri problemi nella distribuzione del cibo.

  • 9/11/2019
    Strumenti innovativi per lo studio degli ecosistemi fluviali

    Gli ecosistemi fluviali sono tra gli ambienti più complessi esistenti in natura.

  • 9/11/2019
    Le persone al centro del mondo digitale per città “smart”

    Non una città tecnologica, ma una città in cui la tecnologia è il mezzo per risolvere i problemi e migliorare la qualità di vita delle persone.

  • 9/11/2019
    Conoscenza come merce di scambio, sapere ed economia a confronto

    Si può accomunare la conoscenza a una patata comprata al mercato? La domanda fa sorridere e riflettere allo stesso tempo.

  • 9/11/2019
    Politecnico di Torino e Alumni PoliTO: insieme per rendere possibile l’impossibile

    Niente è impossibile. Soprattutto se ci si supporta mettendo a sistema le risorse.

  • 9/11/2019
    Homo Faber: lo spazio di Prometeo

    Le note di Ancora fuoco di Renato Zero aprono l’incontro con la scrittrice Valeria Parrella al Festival.

  • 9/11/2019
    Cibo nello spazio, una sfida tecnologica

    Il cibo nello spazio è un esempio delle sfide che l’evoluzione tecnologica ci propone, a livello di produzione, conservazione, consumo e qualità de

  • 9/11/2019
    Per una "Hall of Fame" dell'ingegneria italiana

    In una famosa scena del film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, una scimmia prende coscienza di poter usare un osso come uno s

  • 9/11/2019
    Come la tecnologia influenza gli equilibri globali

    Quando Limes, la rivista specializzata in approfondimenti di politica internazionale, sale sul palco del Festival viene da chieder

  • 9/11/2019
    Tecnologia e benessere: oltre il buonsenso

    Nelle nostre vite quotidiane, spesso ci troviamo davanti a delle scelte che riguardano la tecnologia e il suo impatto sul benessere.

  • 9/11/2019
    L’importanza del Software Libero per la società digitale

    Non si può certo definire banale la lezione che Roberto Di Cosmo ha tenuto al Festival.

  • 9/11/2019
    Le vie tecnologiche della seta. Quali opportunità per l’Italia?

    La Nuova Via della Seta, o Belt and Road Iniative, è il progetto strategico lanciato nel 2013 dalla Cina per il potenziamento dei collegamenti terr

  • 9/11/2019
    Sandra Cortesi: il digitale pericolo e risorsa per i nostri figli

    Sandra Cortesi è sicura: “Dobbiamo iniziare a capire davvero come la tecnologia e il digitale impattano sulla vita degli adole

  • 9/11/2019
    Rivoluzione biotecnologica, promesse e sfide del metodo CRISPR

    Un coltellino multifunzione, dotato di bussola, tenaglie e cesoie oppure l’opzione “Trova e sostituisci” di Word.

  • 9/11/2019
    Maria Chiara Carrozza: "L'innovazione va sostenuta e incoraggiata"

    “L’innovazione va sostenuta e incoraggiata: può fornire risposte a domande che sono ancora aperte”.

  • 9/11/2019
    Vittorio Marchis mostra l’anima delle macchine

    “Vi siete mai chiesti cosa ci sia nella pancia di un forno a microonde?” chiede Vittorio Marchis, professore di storia de

  • 8/11/2019
    Milioni, miliardi, fantastiliardi: Brian Kernighan e un mondo di numeri

    Un'immensa mole di numeri ci circonda, ci assedia, ci confonde. Numeri di ogni tipo, che corrispondono a dati di ogni genere.

  • 8/11/2019
    “Comprendere per innovare”. Ferran Adrià porta al Festival le nuove frontiere dell'alimentazione

    È ormai sera sul palco dell'Aula Magna del Politecnico, quando Ferran Adrià mostra al pubblico il suo ultimo progetto di speriment

  • 8/11/2019
    Il Grande Gioco Digitale

    Ci sono un ingegnere e un umanista, sono nell’aula Magna del Politecnico di Torino e vogliono parlare di tecnologia.

  • 8/11/2019
    In principio era la parola. Il racconto delle origini tra Bibbia e scienza

    Inizia dal commento del libro biblico della Genesi il percorso di Elena Loewenthal nelle suggestioni del testo sacro, non troppo d

  • 8/11/2019
    “Creatività e comunità ci salveranno dal cambiamento climatico”

    “Bisogna fare ricorso ad ogni nostra energia per vincere la lotta ai cambiamenti climatici”.

  • 8/11/2019
    Quale futuro per il giornalismo?

    Il giornalista e scrittore Mario Calabresi, ospite al Festival della Tecnologia di Torino, non ha dubbi: il giornalismo del futuro

  • 8/11/2019
    Il digitale può aiutare l'Italia di oggi e di domani

    Nessuna paura della digitalizzazione, anche se può rendere obsoleti alcuni lavori.

  • 8/11/2019
    “Di uomini e ferro”, il racconto di successo delle Ferrovie dello Stato

    “Il futuro di città importanti come Torino si lega al dialogo con le ferrovie. La memoria ferroviaria è una memoria del successo”.

  • 8/11/2019
    L'arte della critica per affrontare i demoni del web

    “La critica non è solo biasimo: quello che cerchiamo di fare all’Institute of Network Cultures è una

  • 8/11/2019
    Dai serious games alla gamification

    Oggi viviamo nella società del gioco.

  • 8/11/2019
    John Elkann al Festival: “Torino è sempre rinata dopo le crisi”

    “Come quando Torino ha dovuto rinunciare al suo ruolo di capitale e ha saputo reinventarsi, sono convinto che la nostra città riesca sempre a r

  • 8/11/2019
    Tecnologia e disabilità: combattere le barriere architettoniche e creare inclusione

    Circa un miliardo di persone nel mondo incontrano la disabilità: una persona su sette.

  • 8/11/2019
    “Lo spazio ci fa acquisire superpoteri, ma sono ancora poche le donne astronaute”

    “Lo spazio ci permette di uscire dalla nostra zona di comfort dettata dall’esperienza ed avere una nuova visione sul mondo”.

  • 8/11/2019
    La guerra segreta dei codici a Bletchley Park

    “The Imitation Game” è un film del 2014 di Morten Tyldum, con protagonista Benedict Cumberbatch, vincitore del Premio Oscar per la

  • 8/11/2019
    Alla scoperta dell'universo hacker

    Svelato il mistero attorno all’oscura figura dell’hacker.

  • 7/11/2019
    Svelata al Politecnico la statua di Quintino Sella

    Ministro della Finanze del Regno d'Italia e autore di politiche economiche che hanno permesso di raggiungere l'obiettivo del pareggio di bilancio.

  • 7/11/2019
    “Le innovazioni vanno governate per combattere le diseguaglianze”

    "Questo festival è un dono che facciamo alla nostra città, al nostro Paese.

  • 7/11/2019
    Cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Joseph Stiglitz

    Si apre oggi, con un ospite d’eccezione, la prima edizione del Festival della Tecnologia: alle ore 18, nell’Aula Magna del Politec

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 1
  • Pagina attuale 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »
Iscriviti a Festival della Tecnologia

Politecnico di Torino

© 2019 - Politecnico di Torino

Footer

  • Contatti
  • Media
  • Privacy

Follow us

  • youtube
  • Scopri il Festival
    • Perché il Festival
    • Sedi
    • Patrocini, Collaborazioni, Partner e Sponsor
    • L'organizzazione
    • Per gli studenti del Politecnico
  • Programma
    • Festival
    • Festival OFF
    • Festival Ragazzi
    • PolitecnicoAperto
    • Attività permanenti
    • Prima & Dopo il Festival
  • Blog
  • Media
    • Foto/Video
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
  • ENG
Clear keys input element