Salta al contenuto principale

Il Politecnico di Torino presenta

Cerca

Logo
  • Scopri il Festival
    • Perché il Festival
    • Sedi
    • Patrocini, Collaborazioni, Partner e Sponsor
    • L'organizzazione
    • Per gli studenti del Politecnico
  • Programma
    • Festival
    • Festival OFF
    • Festival Ragazzi
    • PolitecnicoAperto
    • Attività permanenti
    • Prima & Dopo il Festival
  • Blog
  • Media
    • Foto/Video
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
  • ENG

Blog

  • News
  • Storie
  • 30/11/2019
    Rivivi il Festival
  • 10/11/2019
    Arrivederci al 2020: dal 12 al 15 novembre la prima edizione di Biennale Tecnologia

    "Il successo di questa prima edizione ci rende molto orgogliosi e indica che siamo sulla strada giusta: Torino e tutto il territorio accolgono

  • 10/11/2019
    Il Tribunale assolve la tecnologia: il festival diventa Biennale

    In sottofondo un cuore che batte. Un timer sul maxischermo.

  • 27/11/2019
    Chiusura Mostra "Olivetti, una #StoriaDiInnovazione"

    Per motivi tecnici la mostra “Olivetti, una #StoriaDiInnovazione” rimarrà chiusa durante il prossimo fine settimana, da

  • 11/11/2019
    La scienza e i suoi miti

    La scienza e la tecnica hanno ucciso ogni mito. Spesso si sente ripetere questa frase, ma davvero la nostra civiltà può fare a meno dei miti?

  • 11/11/2019
    Marcello Fois: la scienza dietro il romanzo

    Che cos’hanno in comune letteratura e scienza? Come entra quest’ultima nelle storie che raccontiamo?

  • 11/11/2019
    Carlo Sini racconta la scienza, unione di tecnica e conoscenza

    “Che cosa fanno gli scienziati quando lavorano?”.

  • 11/11/2019
    Come sarà il giornalismo di domani?

    Nel futuro i giornalisti saranno rimpiazzati da macchine? “Naturalmente no!”, rispondono in coro i relatori del panel “L’intelligenza Arti

  • 11/11/2019
    Sostenibilità è durabilità, la ricetta di Carlo Petrini per la salvaguardia delle risorse

    La digitalizzazione in mano alle multinazionali, la produzione intensiva del capitalismo, la finitezza delle risorse: secondo Carlo Petrini

  • 11/11/2019
    Le tappe del progresso tecnologico

    Il progresso della tecnologia non ha mai seguito un percorso lineare, ma è segnato da fermate e passi in dietro che spesso sono stati determinati d

  • 10/11/2019
    Scanpyramids svela i misteri della piramide di Cheope

    Giappone, Francia e Canada si stanno impegnando, insieme al governo egiziano, in un progetto per svelare i misteri di una tra le più antiche civilt

  • 10/11/2019
    Tecnologia e diritto d'autore

    Lo sviluppo della tecnologia interessa anche il settore della cultura e dell’intrattenimento, sollevando nuovi problemi nel campo del copyright.

  • 10/11/2019
    “Archeologia invisibile”: oggetti reali e oggetti digitali in dialogo

    Nell’immaginario di molte persone l’archeologia è legata alle eroiche scoperte in ambienti ostili, ai ritrovamenti di tombe o scheletri misteriosi,

  • 10/11/2019
    Viaggio tra i misteri dei giganti del web con Tommaso Valletti

    Al Festival, l’esperto mondiale dell’antitrust Tommaso Valletti, già capo economista della Direzione generale della concorrenza de

  • 10/11/2019
    Mobilità più intelligente grazie ai big data

    Le principali zone “storiche” di Roma viste attraverso le foto dei turisti, l’ammontare delle multe dei torinesi nelle zone con autovelox, i taxi c

  • 10/11/2019
    Storia di un e-taliano

    Il digitale ha cambiato il modo in cui usiamo la lingua.

  • 10/11/2019
    Il proletario volante: il cosmo come destino

    La cultura sovietica ha contribuito a preparare il viaggio di Juri Gagarin, il primo vero “proletario volante”, ma l’assalto sovietico al cielo fu

  • 10/11/2019
    Cultura e tecnologia: un rapporto difficile

    La storia di Primo Levi è ben nota.

  • 10/11/2019
    I 50 anni di Arpanet: dalla Guerra Fredda alla rete pervasiva

    La storia di Internet comincia da una storia di guerra.

  • 10/11/2019
    Evgenij Morozov: “Lo Stato deve ripensare le nuove piattaforme digitali”

    “Dobbiamo ridurre il potere di Amazon, Google e Facebook, perché sono aziende funzionali al mantenimento dell’ordine neoliberale”,

  • 10/11/2019
    La Città di Dio: Maurizio Ferraris racconta il futuro positivo della tecnologia

    “Non è vero che oggi i ricchi sono sempre più ricchi. Ma è vero che i poveri sono sempre più ricchi”.

  • 10/11/2019
    Umanità e macchine insieme nell'industria 4.0

    Siamo nell’era della quarta rivoluzione industriale, quella dell’informatizzazione totale e delle nuove tecnologie.

  • 10/11/2019
    Rivoluzione auto elettrica

    L’auto elettrica oggi è una realtà in forte espansione e gli addetti ai lavori sono convinti che possa diventare il mezzo del futuro con una diffus

  • 10/11/2019
    Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro

    “Molto spesso la pubblicistica fa luce sui rischi piuttosto che sulle opportunità che la AI presenta.

  • 10/11/2019
    I Big Data lottano contro il crimine: come la tecnologia può migliorare la sicurezza

    Fino a qualche anno fa nessuno avrebbe creduto che i Big Data si sarebbero schierati al fianco delle forze dell’ordine nella lotta al crimine organ

  • 10/11/2019
    Il tempo della roboetica

    Che cos’è un robot? Le macchine hanno una morale?

  • 10/11/2019
    La Tecnologia che siamo

    Tecnologia è umanità, recita il motto del Festival della Tecnologia 2019. Ma in cosa consiste il rapporto tra essere umano e tecnica?

  • 10/11/2019
    Tecnologia e democrazia possono convivere?

    Per la prima volta, la scorsa estate sono state avviate negli Stati Uniti numerose inchieste nei confronti dei giganti del web, per presunti abusi

  • 9/11/2019
    Come finisce la nostra vita digitale?

    Facebook è il più grande cimitero del mondo. Sono più di 50 milioni i profili degli utenti deceduti negli ultimi 15 anni.

  • 9/11/2019
    Michelangelo Pistoletto: "L'arte e la società sono continue relazioni tra elementi diversi"

    “L’arte decide la nostra identità: chi la produce cerca sempre uno specchio, un qualcosa in cui rivedersi”.

  • 9/11/2019
    Se le macchine sanno chi sei

    Cosa sareste disposti a sacrificare per sentirvi al sicuro? In un mondo in cui ogni vostro passo è registrato, vi sentireste davvero al sicuro?

  • 9/11/2019
    Dalla P101 al 5G: una #StoriaDiInnovazione

    Olivetti ha attraversato la storia dell’ingegneria e dello sviluppo industriale in Italia fin dal principio e rappresenta una chiave di lettura aff

  • 9/11/2019
    Rabdomanti di suoni

    Il rapporto tra musica e tecnologia è sempre stato molto stretto.

  • 9/11/2019
    Le sfide della cybersecurity

    Sui media si parla tanto di cybersecurity, ma spesso il pubblico non lo ritiene un tema così importante nella vita di tutti i giorni.

  • 9/11/2019
    I musei alla prova della trasformazione digitale

    Il rapporto tra conservazione del patrimonio museale e innovazione tecnologica è fondamentale per migliorare la comunicazione da parte degli enti e

  • 9/11/2019
    Filosofia, Sociologia e medicina cercano la loro strada tecnologica

    La tecnologia può essere veramente al servizio dell'umanità? Come si può declinare la tecnologia in termini filosofici, socio-economici e medici?

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »
Iscriviti a Festival della Tecnologia

Politecnico di Torino

© 2019 - Politecnico di Torino

Footer

  • Contatti
  • Media
  • Privacy

Follow us

  • youtube
  • Scopri il Festival
    • Perché il Festival
    • Sedi
    • Patrocini, Collaborazioni, Partner e Sponsor
    • L'organizzazione
    • Per gli studenti del Politecnico
  • Programma
    • Festival
    • Festival OFF
    • Festival Ragazzi
    • PolitecnicoAperto
    • Attività permanenti
    • Prima & Dopo il Festival
  • Blog
  • Media
    • Foto/Video
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
  • ENG
Clear keys input element