Carlo Sini racconta la scienza, unione di tecnica e conoscenza
“Che cosa fanno gli scienziati quando lavorano?”. Esordisce così, con una domanda quasi banale, il filosofo Carlo Sini nella sua lezione al Festival.
Il Politecnico di Torino presenta
“Che cosa fanno gli scienziati quando lavorano?”. Esordisce così, con una domanda quasi banale, il filosofo Carlo Sini nella sua lezione al Festival.
“Non è vero che oggi i ricchi sono sempre più ricchi. Ma è vero che i poveri sono sempre più ricchi”.
La tecnologia può essere veramente al servizio dell'umanità? Come si può declinare la tecnologia in termini filosofici, socio-economici e medici? Occorre unire competenze e punti di vista diversi per trovare una sintesi.
Fino a ieri alla tecnologia si chiedeva di risolvere questioni da “vili meccanici”; all’umanesimo, di aggiungere, all’occorrenza, un supplemento d’anima. Ora, fortunatamente, non è più così. Dimostrarlo attraverso un lavoro insieme teorico e pratico è il compito di Scienza Nuova, l'istituto di studi avanzati interateneo tra Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino, che inizia ora la sua attività. La presentazione illustrerà i principi del nuovo dialogo attraverso esempi che riguardano da vicino la città di Torino e il suo futuro.
La nostra sembra essere un’epoca senza miti: per effetto della scienza e della tecnologia, le antiche narrazioni sarebbero state rimpiazzate da conoscenze verificabili e pratiche innovative. Eppure, attualizzando Honoré de Balzac, ancora oggi “i miti sono dappertutto e spiegano tutto”: la riflessione critica sui miti aiuta anzi a comprendere la presenza della tecnologia nella nostra vita. La serata sarà accompagnata da documenti delle Teche RAI sui miti della tecnica presenti nella fiction, nell’informazione, nel dibattito culturale e politico.
L’idea centrale di questo libro è che non è la tecnologia a essere prodotta da noi, ma siamo noi a essere prodotti da lei, nel senso che ne siamo modificati radicalmente. Questo processo, antico quanto la nostra stessa specie, si basa sul principio di retroazione: una volta esternalizzate, le cose che abbiamo prodotto producono effetti di ritorno che offrono delle nuove opportunità per ulteriori ibridazioni.
È disponibile la registrazione integrale dell'incontro.
È noto come l’avvento delle nuove tecnologie, con la conseguente espansione dell’universo digitale, abbia definitivamente modificato il nostro rapporto con il mondo sensibile. Lo è forse meno l’idea che abbia avuto un impatto significativo anche sul nostro modo di dialogare con il trascendente e l’idea stessa della finitezza umana. Quali sono oggi i nuovi codici e le nuove pratiche tecnologiche che arricchiscono l’esperienza religiosa quale percorso di conoscenza e di senso?
È disponibile la registrazione integrale dell'incontro.
È possibile promuovere un dialogo illuminato tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica? Dal secondo dopoguerra, in Italia, riviste come “Comunità” (Olivetti), “Civiltà delle macchine” (Finmeccanica) e “Rivista Pirelli” (Pirelli) ne hanno fatto il proprio cavallo di battaglia, ponendosi come avanguardie di una narrazione che oggi trova nuova linfa nelle teorie secondo le quali, per costruire un futuro a misura d’uomo, i due campi del sapere sono chiamati necessariamente a ibridarsi.
Nella Città di Dio Agostino si chiedeva: l’umanità sta andando nella direzione giusta? Molti risponderebbero di no, spesso richiamandosi a una pretesa azione demoniaca della tecnica. Io risponderei di sì, perché la tecnica non è magia, ma umanità. Non c’è umano senza tecnica, e nella tecnica, che si dispiega nella storia, possiamo indovinare il nostro senso e il nostro destino di esseri umani.
Questo incontro è stato spostato nell'Aula Magna del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi 24, domenica 10 novembre alle ore 11.00
La tecnologia è una delle cinque variabili principali che contribuiranno ad articolare il futuro del mondo assieme alle questioni socio-politiche, quelle economico-finanziarie, quelle geopolitiche e quelle ambientali. Poiché è scontato che la tecnologia avrà notevoli e crescenti impatti sulla società nel corso dell’incontro ci si domanderà se, quando e come, la società potrà avere a sua volta ruolo su ciò che guida lo sviluppo della tecnica.
È disponibile la registrazione integrale dell'incontro.